Il presente lavoro nasce dagli studi relativi ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, alle Funzioni Esecutive sostenuti durante questi anni e dalla volontà di studiarne la correlazione nell’ambito musicale. Nel corso degli anni, per troppo tempo, i disturbi dell’apprendimento non sono stati riconosciuti, né sono state riconosciute le difficoltà incontrate da tutte le persone che li presentavano; molto spesso erano associati ad una mancanza di intelligenza, oggi sappiamo che non è così. Erroneamente i Disturbi dell’Apprendimento possono essere considerati un limite invalicabile, nella realtà dei fatti invece sono state tantissime le persone che pur presentando questo tipo di difficoltà sono riuscite a raggiungere traguardi considerevoli, ad esempio nell’ambito musicale possiamo ricordare Geoff Barrow, musicista inglese, Ludwig van Beethoven, pianista e compositore tedesco, Harry Belafonte, musicista statunitense, Celine Byrne, soprano, Enrico Caruso, tenore italiano, Cher, cantante e attrice, Paloma Faith, cantautrice e attrice, Robbie Williams, Allo Difficoltà nell’Approccio cantautore, musicista e attore britannico, Amadeus Mozart, musicista e compositore e Mika, cantautore. Tutti i musicisti succitati erano e sono dislessici, o presunti tali.