EVT Estill Voicecraft – Corsi ufficiali di I° e II° livello
Estill VoiceCraft è il risultato di oltre vent’anni di studi condotti dalla ricercatrice, cantante e insegnante americana Jo Estill.
Promuove la conoscenza della fisiologia per giungere ad un controllo cosciente del lavoro muscolare connesso all’emissione sonora, sviluppando così una vera padronanza e sicurezza nell’espressione delle qualità vocali.
A questo scopo suddivide l’approccio allo studio dell’emissione sonora in due livelli:
- controllo indipendente delle parti fondamentali del meccanismo vocale
- qualità fondamentali della voce, problemi, cause, soluzioni.
L’obiettivo principale del metodo è quello di rendere il performer consapevole del proprio potenziale e dei propri limiti permettendogli di ridurre sia i rischi sia la paura, dettata dall’incertezza propria della mancanza di una buona padronanza della fisiologia.
La tecnica si basa su esercizi di addestramento chiamati “figure obbligatorie”, che mirano al controllo di parti specifiche del meccanismo vocale nel modo più indipendente possibile, e contemporaneamente, propone esercizi di rilassamento mirati a quelle strutture la cui interferenza andrebbe a discapito dell’esecuzione. Il giusto bilanciamento fra le due attività (lavoro/rilassamento) produrrà ottimi risultati rispettando il principio del massimo profitto con il minimo sforzo.
L’idea base del metodo è che lo stile si possa sviluppare pienamente e liberamente solo una volta che si conosca lo “strumento”.
Seminario
Docenti:
Gabriella Scalise
Numero partecipanti:
Numero Chiuso
Date:
16 – 18 Settembre 2016
8 – 9 Ottobre 2016
Orari:
Venerdì ore 17,00 – 19,00
Sabato – domenica ore 10,00 – 17,00
Programma:
· Elementi di acustica e anatomia
· Gli Stati Attrattori
· Le Figure Obbligatorie
· Le qualità vocali
· Problemi e soluzioni
· Pratica con i partecipanti
Gli incontri prevedono una parte teorica, supportata da audio e video e una parte pratica costituita da esercizi specifici (Figure Obbligatorie) sul controllo di tutte le strutture che compongono l’apparato fonatorio.
Al termine del Seminario verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
Note biografiche
Jo Estill
Insegnante, cantante e ricercatrice americana di origine italiana.
Cominciò la sua attività di ricercatrice scientifica sulla voce nel 1970 presso l’Upstate Medical Center di Syracuse (NY). Da allora, collaborando con numerose università e scuole – tra cui la Julliard School di New York, l’Università della Florida, l’Acoustical Society of America, la Kurume University inGiappone e la Royal Swedish Academy of Music iniziò ad elaborare il metodo VoiceCraft E.V.T.
I risultati delle sue ricerche sono apparsi su riviste scientifiche quali il Journal of Voice e gli Annals of Otology, Rhinology & Laryngology, e sono stati presentati al pubblico internazionale al primo “Congresso Mondiale della voce” tenuto ad Oporto nell’aprile del 1995 e successivamente in occasione di numerosi convegni sulla cura della voce professionale.
Oggi il Metodo è insegnato studiato ed applicato nei principali Paesi del mondo occidentale.
Gabriella Scalise è una cantante statunitense naturalizzata italiana.
Nasce negli Stati Uniti d’America, non lontano da Chicago e si forma tra gli USA e l’Italia. Lavora come cantante per trasmissioni televisive, insegnante della scuola di Amici di Maria De Filippi, nelle edizioni 2008-2011, cantante e cantautrice, collabora come doppiatrice per i cartoon della Walt Disney. Ospite di Mario Biondi nel concerto “Omaggio a Carlo Alberto Rossi ” .
Insegnante CCI del metodo “Estill Voice Craft” certificata da “Estill international” sede principale di Pittsburgh (USA).
È insegnante presso l’Accademia del Festival Internazionale della Canzone di Saint-Vincent.