Laboratorio didattico

Laboratorio di favole

Quanto tempo passa tuo figlio davanti al pc e smartphone?

Recuperiamo il tempo di sognare, aiutiamo i vostri figli a recuperare il tempo di sognare e la loro capacità di sognare ed immaginare anche un mondo migliore.

Qui al Centro della Voce abbiamo creato un “Pomeriggio da favola”, uno spazio dedicato ai più piccoli per stimolare la loro creatività.

Ascoltare le favole permette lo sviluppo del pensiero narrativo nonché la capacità cognitiva attraverso cui le persone strutturano la propria personalità e danno una ragione alla propria esistenza.

Grazie all’ascolto delle favole il bambino arricchirà il suo vocabolario apprendendo così nuovi elementi linguistici, attraverso il racconto noi possiamo donare degli insegnamenti ai nostri figli facendogli comprendere quali sono i comportamenti giusti e quali non.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Leggi ora il documento
Clicca qui!

DOCENTI

Dott.ssa Marina Tripodi (visualizza CV)
Federica Carpino (visualizza CV)

Vorresti ricevere maggiori info a riguardo?

Contattaci per ricevere una consulenza più dettagliata!

I compiti? Ti aiutiamo noi!

Presentazione del progetto

Se ascolto, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, capisco. (Confucio)

Il sistema mentale, in questo lungo periodo dovuto al COVID, è sovraccarico ed ha bisogno di un nuovo “incipit” per riorganizzare le idee maturate e fare spazio ai nuovi apprendimenti. Eppure, giunti a gennaio, l’idea di affrontare un nuovo percorso carico di sfide a livelli più alti non è sempre visto di buon occhio dagli studenti di qualunque età. Questo è vero se continuiamo ad affidarci allo stereotipo che associa la scuola alla DAD.

Pertanto, in questa fase di transizione tra un anno scolastico ed il successivo, dovrebbe essere carica di entusiasmo e di aspettative positive. Nella scuola dell’inclusione, tutti dovrebbero trovare il proprio posto per poter sviluppare armoniosamente i punti di forza, ricevendo invece il giusto supporto nelle attività in cui si dimostrano più titubanti. Come riaccendere però nei ragazzi la scintilla che permetterà loro di muovere i primi passi con sicurezza e di abbandonare timori e reticenze?

Nato dall’idea di un team di specialisti nel settore del linguaggio e dell’apprendimento,  il laboratorio didattico Back to school si inserisce nel panorama dell’offerta del potenziamento specializzato con orizzonti e strumenti innovativi pronti a dare ali e radici ad ogni studente. Nello specifico, esso mira a promuovere l’autonomia nello studio offrendo a ragazzi dai 6 agli 13 anni la possibilità di sperimentare nuove strategie di apprendimento e di rinforzare memoria ed attenzione, facoltà necessarie ad ogni livello per velocizzare e rendere duratura ogni forma di studio.

Pertanto, è importante ricordare quanto segue:

=

Appartenenza familiare

Un sentimento di appartenenza familiare è essenziale.

Lo studente deve osservare e trovare nel suo nucleo di relazioni comprensione, interesse, affetto, considerazione, benessere.

=

Apprendimento e obiettivi

Lo studente deve sentirsi in grado di raggiungere gli obiettivi preposti e stabiliti. Inoltre, dovrà riconoscere i fattori che intervengono nel raggiungimento di tale risultato, in modo da apprendere per le esperienze future.

A tale scopo, dovrà padroneggiare il proprio autocontrollo, che gli permetterà di reagire meglio di fronte alle avversità.

=

Comportamento sicuro

Bisogna stabilire un quadro comportamentale sicuro, stabile e coerente con la vita del bambino.

Qui entra in gioco l’acquisizione di modelli positivi che servono a stimolare e incoraggiare gli aspetti più importanti per il suo successo. Ciò servirà anche a modificare comportamenti indesiderati.

Vorresti ricevere maggiori info a riguardo?

Contattaci per ricevere una consulenza più dettagliata!

La matematica con Kumon

Il metodo di apprendimento Kumon è stato sviluppato nel 1954 da Toru Kumon, genitore e brillante insegnante giapponese di matematica. Quando Toru Kumon scoprì che suo figlio, Takeshi, non riusciva ad esprimere il proprio potenziale nei corsi di matematica a scuola, creò per lui una serie di schede di lavoro ed esercizi da svolgere a casa, ogni giorno.

Anziché lasciare che i programmi scolastici di matematica limitassero suo figlio, Toru Kumon si assicurò che Takeshi potesse sviluppare una solida base all’apprendimento e creò per lui l’opportunità di progredire tanto quanto le sue capacità lo permettessero, assicurandosi così che Takeshi stesse davvero sviluppando al massimo le sue abilità.

Il metodo KUMON, in oltre 60 anni ha supportato più di 4 milioni di studenti in tutto il mondo consentendo loro di esprimere il massimo potenziale, attraverso lo sviluppo delle proprie abilità, fiducia e indipendenza.

Siamo convinti che un’educazione eccellente sia il miglior regalo che possiamo fare ai nostri figli. Questa ferma convinzione ci ha portato ad approfondire il metodo KUMON, per comprendere la filosofia basata sull’apprendimento individualizzato e per apprenderne la metodologia che si è dimostrata in grado di garantire, a ogni studente, il raggiungimento del massimo sviluppo del proprio potenziale procedendo negli studi con i propri ritmi e capacità.

Vorresti ricevere maggiori info a riguardo?

Contattaci per ricevere una consulenza più dettagliata!