Presentazione del progetto

L’estate, si sa, dovrebbe essere il periodo ideale per fare il pieno di energie e per smaltire lo stress di un intero anno scolastico; insomma, una sorta di “pit stop” del sistema mentale che, rigenerandosi, darà spazio a una nuova corsa, a nuovi apprendimenti.

Ma il mese di settembre non è certo atteso con ansia dagli scolari che identificano nella scuola lo stereotipo della “costrizione” e della ripetitività.

Il grande pedagogista Jean Piaget affermava che ” l’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini capaci di fare cose nuove e non semplicemente ripetere quelle che altre generazioni hanno fatto”

Come riaccendere quindi quella scintilla che permetterà ai bambini di muovere i primi passi nel nuovo anno scolastico con sicurezza, quasi con piacere, ma un piacere diverso da quello di una cartella nuova o di un diario con le immagini dei loro beniamini…lasciando alle spalle i timori o i rifiuti maturati durante l’anno finito tre mesi prima?

Tutto questo dovrebbe maturarsi nel periodo che va da giugno a settembre.

Nato dall’idea di un team di specialisti nel settore del linguaggio e dell’apprendimento, il laboratorio didattico Back to school si inserisce nel panorama dell’offerta del potenziamento specializzato con orizzonti e strumenti innovativi pronti a dare ali e radici ad ogni studente. Nello specifico, esso mira a promuovere l’autonomia nello studio offrendo a ragazzi dai 6 agli 11 anni la possibilità di sperimentare nuove strategie di apprendimento e di rinforzare memoria ed attenzione, facoltà necessarie ad ogni livello per velocizzare e rendere duratura ogni forma di studio.

Clicca qui per scaricare il programma completo

Clicca qui per scaricare il modulo d’iscrizione